FAQ

Scopri come funziona il Coaching, cosa lo rende diverso da altri approcci e come intraprendere i tuoi prossimi passi per iniziare un cambiamento.

Il Coaching

Cos'è esattamente il Coaching?

Il Coaching è un processo psicologico-creativo che utilizza degli strumenti pratici per capire i meccanismi mentali che limitano una persona nel raggiungimento dei propri obiettivi.

Ti aiuta a fare chiarezza internamente, a superare sfide trovando nuove soluzioni e ad individuare quali cambiamenti siano necessari per raggiungere ciò che desideri. Il Coaching ti supporta e aiuta a sbloccare il tuo vero potenziale.
L'obiettivo generale è quello di facilitare e velocizzare i progressi in una certa area della tua vita privata o lavorativa oppure agevolare la risoluzione di un problema che ti sta tormentando.

Da dove arriva il Coaching?

La persona a cui si attribuisce il merito di aver identificato il potenziale del Coaching è lo scrittore americano Timothy Gallwey, che ha pubblicato il suo rivoluzionario libro The Inner Game of Tennis nel 1975.

Gallwey ha osservato come i giocatori di tennis creavano i propri blocchi mentali sul campo dubitando delle loro capacità e immaginando il fallimento. Ha concluso che questo tipo di pensiero negativo interferiva con il "processo naturale del fare" della mente e limitava la probabilità di successo. Gallwey credeva che esaminare la vita, il comportamento e il carattere di uno sportivo fosse più importante che allenarlo con abilità tecniche o fisiche.

Ti interessa sapere come tutto è cominciato? Scopri di più sulla storia del Coaching.

Come funziona il Coaching?

Una convinzione chiave che sta alla base del Coaching è che abbiamo già dentro di noi le risposte di cui abbiamo bisogno. Il ruolo di un Coach è quello di aiutarti a trovare queste risposte. Questo viene fatto attraverso una serie di tecniche di conversazione che includono domande, ascolto attivo, osservazione, riflessione ed esercizi pratici scelti accuratamente per il Cliente.

Quando queste tecniche vengono utilizzate, si ottiene una maggiore consapevolezza di sé e spesso si acquisiscono nuovi punti di vista. 

Avere una persona imparziale e non giudicante a disposizione, in grado di fornirti un'attenzione mirata, ti dà lo spazio per capire bene chi sei e come andare avanti. 

Alcuni Coach usano tecniche di PNL (programmazione neuro-linguistica) nelle loro sessioni, altri utilizzano strumenti come il diario e la meditazione, altri ancora prediligono il modello GROW oppure usano un approccio intuitivo e fluido. La metodologia usata dal Coach è basata sulla propria personalità, sulle soft skills ed anche sulle esperienze passate, ma il processo di base del Coaching è lo stesso per tutti i Professional Coach. 

Per garantire il progresso, il Coaching si concentra sulla definizione degli obiettivi in maniera tale da poter tenere traccia dei cambiamenti e miglioramenti del Cliente. Al termine delle sessioni può esserci un “piano d’azione” che il Cliente ed il Coach stabiliscono insieme, in modo tale da progredire autonomamente tra una sessione e l’atra. 

Ma il Coaching funziona veramente?

Lavorare con un Coach offre una serie di vantaggi. 

Indipendentemente dai tuoi obiettivi, dedicare tempo e spazio allo sviluppo personale/professionale aiuta a migliorare la fiducia e l’autostima. 

Il Coaching è considerato un vero e proprio investimento per sé stessi e per le aziende e dai sondaggi svolti dall’International Coach Federation, il 99% degli intervistati si considera “soddisfatto o molto soddisfatto” dei risultati ottenuti dal Coaching, mentre il 96% afferma che “ripeterebbe il processo”. (Studio globale sui clienti ICF Global Coaching).

I clienti spesso continuano a fare Coaching nel tempo, perché rimangono soddisfatti dei progressi e godono dei benefici che si creano nella relazione con il Coach. Questo è infatti un aspetto che distingue il Coaching dalla consulenza: si tratta di una relazione e non di una transazione. Invece di lavorare per risolvere una sola serie di problemi come fa il consulente, il Coach aiuta i clienti a navigare nel mondo personale e/o professionale rendendo il processo estremamente appagante, sia per il Cliente che per il Coach.

Quando un Cliente lavora con un Coach acquisisce consapevolezza di sé e una nuova prospettiva sulle sfide personali, migliorando in ultima analisi la fiducia in sé stesso, le relazioni, la capacità di comunicazione e l’equilibrio vita/lavoro.

I Coach professionisti sono dotati di competenze, strumenti e tecniche per guidare gli altri verso un migliore processo decisionale, una comunicazione più efficace e una leadership più forte.

Il Coach

Chi è il Coach Professionista o Professional Coach?

Un Professional Coach è un professionista che si è formato attraverso un corso di specializzazione sulle tecniche del Coaching, ha vissuto su sé stesso un percorso di Coaching durante il periodo di formazione ed ha sostenuto un esame finale dove sono state verificate le competenze tecniche. 

Il Professional Coach svolge quindi l’attività seguendo il codice etico che le associazioni di categoria hanno stilato ed è in grado di allenare il Cliente per arrivare a fare cambiamenti profondi e duraturi nel tempo. Questo processo si realizza attraverso una serie di sessioni individuali o di gruppo, progettate per aiutare il Cliente ad applicare il suo potenziale nella vita e nel lavoro.

Come posso riconoscere un Bravo Coach da uno improvvisato?

Attualmente il termine “Coach” è usato in modo molto ampio. Alcuni si definiscono Coach anche se sono in realtà degli esperti in un determinato settore e svolgono fondamentalmente attività di formazione e consulenza. 

Queste figure un tempo si sarebbero chiamate “expert” (esperto). Tra queste figure possiamo elencare per esempio l’Instagram Coach, Wedding Coach, Style Coach, LinkedIn Coach, Beauty Coach, Coach dell’Ordine, Fitness Coach, Sleep Coach…e così via. Navigando su web si trovano tantissime figure professionali che per facilità hanno deciso di chiamarsi Coach, ma sono differenti dal Professional Coach di cui parliamo qui. 

Un Professional Coach che ha svolto un percorso formativo accreditato da ICF (International Coach Federation), soddisfa rigorosi requisiti di formazione sul processo del Coaching ed esperienza, ha dimostrato un forte impegno verso l’eccellenza nel Coaching, ha soddisfatto la formazione specifica, ha raggiunto un determinato numero di ore di esperienza pratica, ha sostenuto esami, si forma costantemente e svolge l’attività in modo professionale. Non è un “expert” di un ambito specifico, ma è un esperto del processo.

Per chi

Quali tipologie di persone si approcciano al Coaching?

Tutti possono trarre beneficio dal Coaching, ma tende a diffondersi meglio tra le persone che aspirano a migliorare la propria vita o a raggiungere un più alto livello di successo personale o lavorativo. Se ti senti bloccato ad un bivio o incastrato in una o più aree della tua vita, se ti senti frustrato da qualche aspetto della tua carriera, se sei alle prese con un cambiamento importante, o semplicemente aspiri ad avere maggior soddisfazione in uno o più ambiti della tua vita, il Coaching è ciò che fa per te.

Anche i Coach lavorano con i Professional Coach quando si trovano a dover affrontare delle importanti transizioni nella loro vita, oppure si ritrovano ad avere ripetutamente lo stesso problema. I Coach sanno bene che con il Coaching si velocizzano i processi e sviluppano approcci più ampi e creativi nel trovare soluzioni ed idee.

Posso lavorare con un Coach che vive in una città diversa dalla mia?

Assolutamente sì.  Le piattaforme utilizzate per il Coaching online sono le stesse che vengono usate per le riunioni a distanza, quindi molto facili ed intuitive.

Il metodo

Qual è il modo migliore per iniziare?

Quando hai deciso di dare effettivamente un boost alla tua vita o alla tua carriera, richiedi una sessione conoscitiva gratuita e ti affideremo il Coach che fa per te.

Dopo la sessione conoscitiva, puoi continuare a soli 89€ a sessione. 

Per quanto tempo le persone lavorano con un Coach?

Normalmente in 6/8 sessioni si raggiungono i risultati desiderati!

Come faccio a sapere se il Coaching sta funzionando per me?

Alla fine di una sessione di Coaching chiediti se hai imparato qualcosa di nuovo su te stesso o se hai fatto chiarezza sulla tua situazione. Dovresti sentirti come se stessi unendo i puntini ed acquisendo una nuova consapevolezza, per consentirti nuove azioni e nuovi risultati nella tua vita. Ci saranno sessioni “WOW” e sessioni esplorative, ma ricorda che l’obiettivo è continuare ad innaffiare il seme che hai piantato, perché presto vedrai i frutti.

Quanto costa il Coaching?

Sulla nostra piattaforma puoi accedere a sessioni di Coaching con i migliori professionisti certificati dall'International Coach Federation a soli 89€ a sessione.

Cosa non è

Il Coaching NON è consulenza

I consulenti migliorano le situazioni, i Coach migliorano le persone. I Clienti assumono un consulente (esperto esterno) che li aiuti a definire i loro problemi e a formulare soluzioni. Il consulente è visto come l’esperto in ciò che deve essere fatto e può arrivare fino ad agire attivamente per le soluzioni che raccomanda.
Al contrario, un Coach non da consigli basati sulle proprie esperienze personali, perché la metodologia del Coaching considera i clienti come “esperti” della propria vita e del proprio business. Il Coach non dice al Cliente cosa fare, ma lo aiuta a trovare le proprie risposte.

Il Coaching NON è terapia

Il Coaching non si sostituisce assolutamente alla psicoterapia né a qualsiasi altra scienza medica. I Professional Coach sono molto consapevoli del potenziale del Coaching ma anche dei limiti dello stesso, e si impegnano eticamente a suggerire al Cliente dei percorsi medici alternatici se ritengono che il Coaching non sia idoneo in quel momento. Spesso i Coach collaborano con altre figure professionali di loro fiducia proprio per poter creare un network di supporto in caso di necessità.

Se vogliamo semplificare, la terapia esamina il passato per aiutare un Cliente ad affrontare il presente. Il Coaching si basa sul presente per creare il futuro. In generale, un paziente che va in terapia, passa dall’essere disfunzionale a funzionale e deve spesso affrontare il passato in modo che il paziente possa esistere nel presente.

Il Coaching, invece, lavora con persone funzionali, che vogliono e credono di poter fare di meglio. I clienti passano dallo stato funzionale a quello ottimale. Hanno degli obiettivi in mente ed è compito del Coach aiutarli a mettere tutto su un piano pratico, facendogli trovare le proprie soluzioni.

Il Coaching NON è come un amico

Un amico ha delle opinioni, credenze, convinzioni, interpretazioni ecc, basate su filtri personali ed esperienze. Un Coach segue un processo. Spesso le parole che un Cliente usa per descrivere il suo rapporto con il Coach possono ricordare un migliore amico, un confidente o un consulente di fiducia. Ma c’è una grande differenza tra un migliore amico ed un Coach. Quando parli con il tuo migliore amico, il tuo amico ha probabilmente dei suoi giudizi sulla situazione, fornisce dei consigli e spinge magari perché siano seguiti. Il rapporto di Coaching è realmente uno sforzo collaborativo che si basa esclusivamente su ciò che il Cliente desidera e su ciò che pensa di voler fare. I Coach sono professionalmente preparati ad essere completamente oggettivi e non giudicanti.

Il Coaching NON è formazione

Gli insegnanti generalmente lavorano seguendo un programma preparato. Sia in una classe che attraverso l'apprendimento online, ci sarà un approccio pianificato e un tempo specifico utilizzato. Invece un Coach si prepara prima di una sessione, l'approccio è molto più fluido e ruota intorno ai bisogni e ai desideri dell'individuo ed a ciò che viene messo sul tavolo in sessione.

Tu ed il tuo Coach lavorerete insieme per delineare il contenuto di ogni sessione, aggiustandolo dove necessario perché non spetta al Coach dirti cosa fare o come risolvere i tuoi problemi, ma lavora con te nel facilitarti a trovare le tue soluzioni.

Sei pronto? Parliamone!

Se ti senti pronto a iniziare il tuo percorso di Coaching, ecco i passi successivi che ti consigliamo:

  1. Rifletti su come vorresti che il Coaching ti aiutasse e quali sono i tuoi obiettivi.
  2. Prenota la sessione gratuita
  3. Esplora insieme al Coach cosa vuoi raggiungere o cambiare nella tua vita
  4. Continua le sessioni a soli 89€
Ricorda, non sei più solo.
Siamo qui per te!
UN BRAVO COACH
Una Directory indipendente creata per diffondere il VERO Coaching ed aiutare le persone a scegliere Coach Professionisti, qualificati e competenti.
Cerca e trova il tuo BRAVO Coach.
I tuoi obiettivi non sono mai stati così vicini.
SEGUICI SUI CANALI SOCIAL
BISOGNO DI AIUTO?

2022 © All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati by Patricia Stanghellini - P.iva 01428430118

POR FESR 2014-2020 Asse 3 "Competitività delle imprese" - Azione 3.1.1 - "Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese" - Bando 2022
chevron-down