0
0
Home » Articolo » I GIVE UP! Il momento di mollare

I GIVE UP! Il momento di mollare

Data di pubblicazione: 28 Aprile 2023

Crescendo, ci è stato detto in centinaia di modi diversi che essere un “rinunciatario” è una delle cose peggiori che si possa fare. Se vieni visto come una persona che si arrende, significa che sei debole pigro o addirittura incompetente. Non si abbandona uno sport che si è iniziato, non si chiude un matrimonio perché si distrugge una famiglia, non si lascia l’università nella quale ci si è iscritti, non si rinuncia ad un progetto che non ha funzionato. Continuare a provarci è legge, a qualunque costo! Ma chi ha detto che mollare significa fallire? Ecco come capire che è arrivato il momento di mollare: 

  1. Quando avete fatto tutto il possibile, ma non è sufficiente. Quando abbiamo fatto tutto il possibile per far funzionare una relazione, un lavoro o un’attività e ancora non riusciamo a soddisfare le nostre esigenze, è il momento di mollare. Forse si tratta di capire che non tutto ciò che proviamo è destinato a diventare parte della nostra vita o della nostra identità. Quando tutto ciò che è in vostro potere è stato fatto, è il momento di accettare ciò che è fuori dal vostro controllo e lasciare andare.  
  2. Quando si cambia idea. Se siamo ancora quelli che eravamo un anno fa o dieci anni fa, c’è qualcosa che non va. Siamo fatti per crescere, per imparare, per assorbire nuove informazioni e lasciare che ciò che impariamo ci faccia cambiare idea. Se crediamo a ciò che abbiamo sempre creduto senza modificare il nostro pensiero, è il momento di farsi delle domande. Se ciò che pensavate prima, ora non risuona più con voi, forse avete semplicemente cambiato idea perché siete cambiati voi, quindi mollare non è un problema. 
  3. Quando ci si rende conto che si sta vivendo la vita di qualcun altro. Se il progetto che stiamo portando avanti è alimentato dalle aspettative di altri, oppure se le scelte fatte sono state influenzate da persone che hanno le migliori intenzioni ma non rispecchiano ciò che vorremmo fare per noi stessi, allora è il caso di mollare. Vivere la vita di qualcun altro oppure portare avanti un progetto per non deludere delle persone, anche quando intacca la nostra felicità, non è mai una condizione ottimale. 
  4. Quando si continua perché ci si sente obbligati. Che si tratti di un lavoro, una relazione, un’attività imprenditoriale oppure una semplice amicizia, quando si va avanti perché ci si sente obbligati oppure in colpa a smettere, si fanno scelte che intaccano il proprio benessere mentale. Sebbene la vita comporti alcuni obblighi (come il pagamento delle bollette), è importante analizzare le proprie scelte e chiedersi: se non avessi alcun obbligo reale o morale, mollerei? 
  5. Quando il prezzo da pagare è troppo alto. A cosa state rinunciando o mettendo da parte per il gusto di onorare il “never give up”? Fermatevi a riflettere e se non siete disposti a continuare a pagare quel prezzo, allora potete mollare.   È importante ricordare che mollare può essere un modo per prosperare ed accettare che facciamo delle scelte e che, quando non si rivelano quelle giuste, siamo abbastanza maturi da farne di nuove. Accettiamo che la vita cambi e noi cambiamo con essa. Impariamo che rinunciare a qualcosa per cui ci siamo impegnati non significa necessariamente rinunciare a noi stessi. È ciò che facciamo per continuare a scegliere noi stessi, per onorare ciò che sentiamo, vogliamo e di cui abbiamo bisogno.  

L'autore

Leggi altri articoli

L’importanza del feedback
Nella mia esperienza al fianco dei team come Busin[...]
Studente in crisi? Il COACH a supporto!
Lo scenario della scuola di oggi è quello di un a[...]
A cosa serve un Life Coach?
Un life coach può essere utile in diverse situazi[...]
UN BRAVO COACH
Una Directory indipendente creata per diffondere il VERO Coaching ed aiutare le persone a scegliere Coach Professionisti, qualificati e competenti.
Cerca e trova il tuo BRAVO Coach.
I tuoi obiettivi non sono mai stati così vicini.
SEGUICI SUI CANALI SOCIAL
BISOGNO DI AIUTO?

2022 © All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati by Patricia Stanghellini - P.iva 01428430118

POR FESR 2014-2020 Asse 3 "Competitività delle imprese" - Azione 3.1.1 - "Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese" - Bando 2022
chevron-down