Lavoro e Carriera  -  
Pillole di Felicità  -  
Data di pubblicazione: 8 Novembre 2023
Le richieste del lavoro e della vita possono spesso risultare pressanti e stancanti.
Per quanto ognuno abbia la SUA idea di successo e cerchi di costruirsi una vita che la rispecchi, con l’accumularsi delle responsabilità, è facile perdere di vista il VERO obiettivo e dimenticare il motivo per cui abbiamo iniziato.
Quando il lavoro diventa l’unico focus della nostra vita, rischiamo di cadere nella cosiddetta “brain fatigue” o affaticamento mentale. Uno stato di “stanchezza mentale” che si manifesta quando ci concentriamo troppo a lungo su un’unica attività, trascurando le altre aree della vita come relazioni, benessere fisico, spiritualità.
Tuttavia, coltivando un equilibrio nelle quattro aree chiave del benessere, è possibile evitare il burnout e riconnettersi con il proprio scopo.
Il Problema Della Brain Fatigue
Uno studio del 2017 pubblicato sulla rivista Neurology ha scoperto che gli individui che lavorano più di 55 ore a settimana hanno un rischio maggiore del 30% di sviluppare la “brain fatigue” , rispetto a coloro lavorano solo 40 ore settimanali.
La ricerca ha anche scoperto che coloro che lavorano eccessivamente hanno una ridotta produttività e un maggiore rischio di commettere errori.
Questa condizione di esaurimento cerebrale si manifesta quando il cervello si “surriscalda” e si affatica a causa di un sovraccarico cognitivo prolungato, spesso dovuto a un eccessivo impegno lavorativo e professionale.
Le conseguenze possono includere difficolta di concentrazione, irritabilità, insonnia, depressione e ansia.
Fino a dimenticarti del tuo Centro
Rischiamo così di perdere gradualmente il contatto con il nostro centro, ovvero con la nostra missione personale e i nostri valori fondamentali. Ci dimentichiamo del perché stiamo facendo quello che facciamo e per chi lo stiamo facendo.
Secondo Stephen Covey, autore de “Le 7 regole per avere successo “ è importante porsi domande quali:
“Perché esisto? Qual è il mio scopo? Cosa mi dà significato?”
Solo rispondendo a queste domande possiamo vivere una vita piena di senso e guidata dai nostri valori più profondi.
Le 4 Aree Del Tuo Centro
Ritrovare il proprio centro e vivere in equilibrio tra lavoro, relazioni e benessere personale è un obiettivo raggiungibile. Ma spesso abbiamo bisogno di una guida esperta che ci aiuti a sviluppare consapevolezza, definire le nostre priorità e trasformare le idee in azioni concrete
Per evitare la “brain fatigue” , ci sono quattro ambiti chiave su cui concentrarsi:
La Mente
Tenere un diario o un journal in cui scrivere i propri pensieri e obiettivi può aiutare a schiarire la mente e a trovare la motivazione.
Fare pause di riflessione durante il giorno per chiedersi “perché” e “ per chi” si sta lavorando può infondere nuova energia.
Il Corpo
Praticare attività fisica regolare, anche solo camminare, nuotare o andare in bicicletta, rilascia endorfine che migliorano l’umore e la produttività.
Dormire a sufficienza, mangiare sano e limitare l’assunzione di alcol e caffeina completano un regime salutare per il corpo e la mente.
Il Cuore
Passare del tempo con le persone care, che siano familiari, amici o un partner romantico, nutre l’anima. Organizzare incontri regolari in cui parlare, ridere e supportarsi a vicenda è essenziale per bilanciare le richieste del lavoro.
Lo Spirito
Uscire nella natura, anche solo per una breve passeggiata, ha effetti calmanti sulla mente e sul corpo. Osservare gli alberi, il cielo e gli animali ricorda la propria connessione con il mondo naturale. Praticare la meditazione, lo yoga o semplicemente sedersi in silenzio per qualche minuto al giorno completa l’equilibrio tra mente, corpo e spirito.
Coltivando queste quattro aree della vita in modo continuo, è possibile raggiungere un equilibrio sostenibile tra lavoro, riposo e realizzazione personale.
La chiave sta nell’integrazione: ogni area si rafforza a vicenda, permettendoci di essere più concentrati , creativi , motivati e felici.
Come Integrare Le 4 Aree Attraverso II Coaching
Per integrare efficacemente le quattro aree di equilibrio vita-lavoro, il coaching può essere uno strumento molto utile .
In cosa in particolare?
Pianificare il tempo
Uno dei primi passi nel coaching è aiutare il cliente a pianificare il proprio tempo in modo strategico. Si inizia definendo le priorità, impostando limiti e pianificando spazi per le attività di riposo e ricarica.
Monitorare i progressi
Un coach affianca il cliente durante l’intero percorso, fornendo responsabilità e monitoraggi continui. Le sessioni di coaching regolari consentono di esaminare i progressi, apportare modifiche al piano d’azione e affrontare eventuali ostacoli.
Sviluppare consapevolezza
Uno degli obiettivi principali del coaching è aiutare i clienti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sè delle proprie forze e debolezze, valori e obiettivi. Tecniche come il journaling possono essere utilizzate per acquisire prospettiva e ottenere chiarezza. Il coach guiderà il cliente in questo processo di scoperta personale.
Rimanere motivati
Raggiungere un equilibrio vita-lavoro sostenibile richiede motivazione e impegno costanti. Un coach professionista può motivare e incoraggiare il cliente, specialmente nei menti difficili. Ricordando il “perché” il fine ultimo, un coach può autare a mantenere la motivazione e la prospettiva necessarie per realizzare un cambiamento duraturo.
In conclusione
Trovare un equilibrio tra la vita e il lavoro richiede impegno e dedizione verso l’auto-cura. Concentrandosi sulla mente, il corpo, il cuore e lo spirito attraverso pratiche come la scrittura di un diario, l’esercizio fisico, il contatto con i propri cari e il tempo trascorso nella natura, si puó evitare il burnout e nutrire una vita sana, produttiva e significativa.
Siamo tutti in grado di farlo da soli ma , lavorare con un Coach , che comprende queste dinamiche e può fornire orientamenti personalizzati in base alle esigenze e agli obiettivi, aiuta a garantire progressi e responsabilità.
Mantenere l’equilibrio è un viaggio, non una meta.
Con gli strumenti e il supporto adeguati, chiunque può costruire una carriera sostenibile e uno stile di vita ricco di scopo .
2022 © All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati by Patricia Stanghellini - P.iva 01428430118