0
0
Home » Articolo » Donne tra leadership e subalternità

Donne tra leadership e subalternità

L’ostacolo più grande alla carriera delle donne e come superarlo!

Una recente ricerca, basata su migliaia di test “a 360 gradi”, ha confermato che le donne hanno un punteggio più alto rispetto agli uomini in tutte le soft skills più ricercate in ambito professionale e di leadership, ma risultano inferiori in un’unica cruciale attitudine: la sicurezza di sé e la consapevolezza del proprio valore.

Come si può vedere dal grafico in basso, le donne sono più efficaci nell’ 84% delle competenze analizzate,  a partire dalle capacità di iniziativa, resilienza, sviluppo personale, orientamento al risultato, integrità e onestà.

Gli uomini le superano in sole due competenze su 19 prese in considerazione, ovvero nelle competenze tecniche e nello sviluppo di strategie.

Ma quando alle donne viene chiesto di autovalutarsi, non si rivelano altrettanto generose con se stesse rispetto agli uomini, generalmente più spavaldi e più convinti di essere competenti.

Per motivi storici, culturali, familiari, sociali e personali le donne occidentali, soprattutto sotto i 40 anni di età, fanno più fatica ad affermarsi sul posto di lavoro, a proporsi per una promozione o un incarico, a meno che non siano convinte di soddisfare tutti i requisiti richiesti, mentre sembrano accontentarsi di ruoli subalterni, di affiancamento, di premurosa disponibilità – spesso data per scontata e non riconosciuta.

Si sa, gli stereotipi e i pregiudizi sono difficili da eradicare. Con un misto di modestia, compiacenza, ritrosia, sfiducia, circospezione, dubbio, auto-delegittimazione e paura sommersa, le donne moderne hanno ancora sedimentate in sé le limitanti voci interiori dello “stai al posto tuo” e/o “non sei abbastanza”.

Il risultato è che a livello manageriale troviamo ancora una percentuale ridottissima di figure femminili e nelle aziende tanti talenti non riconosciuti.

Solo verso i 40 anni di età il livello di Self-Confidence si affianca a quello dei colleghi maschi, come si vede dal grafico in basso.

Cosa si può fare tra i 20 e i 40 anni per abbattere questa disparità?

Come sviluppare autostima, sicurezza di sé e autoefficacia?

Certo si può partire dal riconoscimento delle proprie esperienze positive pregresse, dai propri successi, dall’essere stati in grado di affrontare le sfide, e di aver saputo migliorare le proprie abilità.

O anche si può far leva sull’incoraggiamento esterno e sull’empowerment che si riceve.

Oltremodo utile risulta coltivare una mentalità di crescita (Growth Mindset) – rispetto ad una mentalità statica. Il che significa saper accettare le sfide, non temere il fallimento e l’errore, avere una predisposizione all’apprendimento continuo, confidare sui propri sforzi, saper ricevere feedback e trarne insegnamento, farsi ispirare  da modelli positivi e da figure guida.

Ma tutto parte dal prendere coscienza del nostro sistema di auto-boicottaggio.

Identificare quali sono le voci interiori che ci remano contro e ci creano malessere emotivo è il primo passo verso il libero dispiegamento delle nostre potenzialità.

Sebbene io come Leadership, Empowerment & Mental Fitness Coach sia maggiormente attratta da un target di giovani donne – forse perché ci sono passata…? – il percorso di coaching che propongo non è rivolto solo ad un pubblico femminile. Tutti siamo sotto attacco da sabotatori interiori, che con le loro bugie ci rovinano la vita.

Tutti possiamo allenare i muscoli mentali adatti ad intercettarli, a prendere il controllo interiore e ad attivare la parte “saggia”, creativa, intraprendente, intuitiva, fiduciosa o orientata alla crescita del nostro cervello. Tutti possiamo migliorare il nostro benessere, le nostre relazioni, le prestazioni nel lavoro, nello studio e la nostra autorealizzazione.

Contattami per accedere gratuitamente al TEST e prendere coscienza di cosa ti rema contro!

Scrivimi a lifecoachpepe@gmail.com o contattami attraverso la piattaforma Unbravocoach.

Scopri cosa ti sabota interiormente e fai il primo passo verso la tua auto-determinazione.

Sarà poi mio piacere parlarne insieme in una call GRATUITA.

 

P.S.

Per chi conosce l’inglese esiste inoltre un metodo innovativo, estremamente veloce ed efficace e in sintonia con il nostro vivere moderno.

Si tratta di un percorso di sole 6-7 settimane che si avvale di una app che guida nel ridimensionamento dei sabotatori interni, nell’assumere il controllo delle nostre risposte emotive, e nel passaggio alla parte “saggia” del nostro cervello.

In questo caso il mio ruolo è quello di supporto e facilitatore del processo attraverso 7 incontri settimanali online.

Il prossimo percorso parte i primi di maggio 😉!

L'autore

Leggi altri articoli

UN BRAVO COACH
Una Directory indipendente creata per diffondere il VERO Coaching ed aiutare le persone a scegliere Coach Professionisti, qualificati e competenti.
Cerca e trova il tuo BRAVO Coach.
I tuoi obiettivi non sono mai stati così vicini.
SEGUICI SUI CANALI SOCIAL
BISOGNO DI AIUTO?

2022 © All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati by Patricia Stanghellini - P.iva 01428430118

POR FESR 2014-2020 Asse 3 "Competitività delle imprese" - Azione 3.1.1 - "Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese" - Bando 2022
chevron-down