Autostima  -  
Lavoro e Carriera  -  
Pillole di Felicità  -  
Data di pubblicazione: 11 Gennaio 2024
Molte donne che entrano nella seconda metà della loro vita, hanno la sensazione di trovarsi a un bivio e di non essere sicure della direzione da prendere. Sono insoddisfatte, ma non sanno da che parte girarsi per risolvere le cose. Esistono però dei modi per passare dal sentirsi insoddisfatte e bloccate al sentirsi appagate e libere di vivere la propria vita nel modo che si desidera.
Si è sempre discusso se la crisi di mezza età esista davvero. Gli esperti di salute mentale non la considerano una condizione medica, sebbene tutti sappiano cosa sia.
Per anni abbiamo tutti vissuto l’idea della crisi di mezza età come un’esclusiva maschile, con l’acquisto di un’auto veloce, il cambio di guardaroba e i classici sintomi della voglia di tornare indietro negli anni e di essere di nuovo giovani.
Ma che dire delle donne? Come si presenta questa crisi per loro? Per molto tempo la crisi di mezza età si è concentrata sugli uomini e non sulle donne, ma in fondo, indipendentemente dal sesso, tra i 40 e i 60 anni sembra esserci un’inquietudine generale, un momento di riflessione e di interrogativi.
David Blanchflower, professore di economia al Dartmouth College, nel New Hampshire, ha pubblicato nel gennaio 2020 un documento sulla Curva della felicità. Egli ha studiato migliaia di persone provenienti da 132 Paesi ed ha scoperto che, a livello globale, le persone sperimentano una curva della “felicità” a forma di U rovesciata.
A partire dai 18 anni, la felicità inizia a diminuire fino all’età di 47 anni, quando si raggiunge il picco di infelicità. La buona notizia è che la felicità di una persona inizia poi a risalire gradualmente, fino ad arrivare alla metà dei 60 anni, quando ci si sente felici come a 18 anni.
Per anni la rappresentazione della crisi di mezza età per gli uomini è stata radicalmente diversa da quella per le donne. Si pensava che l’uomo fosse preoccupato per la sua carriera e per la sua direzione nella vita, mentre le donne fossero emotive e preoccupate per il cambiamento delle dinamiche relazionali, come l’abbandono dei figli.
Oggi questa distinzione è venuta meno, poiché la vita delle donne si è espansa in tutte le direzioni. Oggi le donne lavorano, con ruoli mutevoli nella società, e investono nella propria carriera mentre crescono e si occupano anche della famiglia.
Ogni persona vive la mezza età in modo diverso, e questo periodo della vita è diventato un’esperienza molto personale.
È logico che, per molti versi, gli anni centrali della vita portino con sé una sorta di trauma emotivo perché si tratta di un periodo in cui si assiste a un’enorme quantità di cambiamenti, non tutti positivi, e in questa fase della vita sono molti i fattori che fanno sentire una persona insoddisfatta, scoraggiata o insicura del proprio futuro.
Ecco alcune delle motivazioni che possono accentuare questo senso di insoddisfazione nella donna:
Tutti questi cambiamenti possono avere un effetto profondo sul nostro modo di sentire e di comportarci. Con tante cose che accadono nella vita in un arco di tempo così breve, non c’è da stupirsi che molte persone si sentano disorientate e un po’ in crisi.
Alcune donne si pongono domande come: “Chi sono?”, “Dove sta andando la mia vita?”, “Sono felice?” o “Cosa mi rimane ora?”.
Ma è possibile trasformare la vostra crisi di mezza età in una svolta di mezza età? E se poteste iniziare a concentrarvi su voi stesse, su ciò che volete e su ciò che conta per voi, velocizzando i risultati della Curva della Felicità e iniziando a sentirvi più felici nella vostra vita ora, invece che verso i 60 anni?
La risposta è che potete farlo e potete usare questo periodo intermedio per sviluppare la prossima fase della vostra vita.
Decidete come volete che sia la prossima fase, dove volete essere e che cosa volete fare, e poi andate avanti.
Tante donne hanno bisogno di una direzione e di un aiuto per mantenere la concentrazione, e questo è ciò che il coaching può offrire. Il coaching può aiutarvi a riconnettervi con voi stesse. Siete voi a fissare gli obiettivi e a fare il lavoro, ma un buon life coach sarà lì per voi se sorgono dubbi o se iniziate a perdere la direzione. Vi manterrà sulla strada che state percorrendo, offrendovi incoraggiamento e sostegno e aiutandovi nell’impegno verso gli obiettivi che avete.
2022 © All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati by Patricia Stanghellini - P.iva 01428430118