Home » Articolo » 18 consigli per migliorare il linguaggio del corpo

18 consigli per migliorare il linguaggio del corpo

Amore e Relazioni  -  

Autostima  -  

Genitori e Figli  -  

Lavoro e Carriera  -  

Pillole di Felicità  -  

Data di pubblicazione: 26 Settembre 2022

In questo articolo troverete 18 consigli per migliorare il tuo linguaggio del corpo, con un briciolo di attenzione.

Probabilmente il vostro linguaggio del corpo sarà diverso quando parlate con il vostro capo rispetto a quando parlate con una ragazza/un ragazzo che vi interessa. Le circostanze e l’interlocutore incidono ovviamente sul vostro modo di comunicare. Qui ho deciso di darvi alcuni consigli per iniziare ad usare il vostro corpo come un ottimo comunicatore.

Innanzitutto, per cambiare il linguaggio del corpo è necessario esserne consapevoli. Iniziate a notare come state seduti, come state in piedi, come usate le mani e le gambe e cosa fate mentre parlate con qualcuno. 

1 – Provate ad esercitarvi davanti a uno specchio, tanto nessuno vi sta guardando! Questo vi darà un buon feedback su come apparite agli altri e vi darà l’opportunità di fare un po’ di pratica prima di uscire nel mondo.

2 – Un altro consiglio è quello di chiudere gli occhi e visualizzare come vorreste apparire agli occhi degli altri quando siete seduti, in piedi, mostrandovi sicuri e rilassativi…

Prima immaginate poi provate dal vero.

3 – Potreste anche osservare amici, modelli di riferimento, star del cinema o altre persone che ritenete abbiano un buon linguaggio del corpo. Osservate ciò che loro fanno e voi no. Prendete spunto dalle altre persone e unite i pezzi.

Linguaggio del corpo

4 – Non incrociare le braccia o le gambe. Probabilmente avrete già sentito dire che non bisogna incrociare le braccia perché potrebbe farvi sembrare sulla difensiva e in chiusura. Lo stesso vale per le gambe.

5 – Mantenete il contatto visivo, ma senza fissare. Se ci sono più persone con cui state parlando, guardatele tutte negli occhi per creare un legame migliore e capire se vi stanno ascoltando. Mantenere un contatto visivo eccessivo potrebbe mettere le persone a disagio. Non avere alcun contatto visivo potrebbe farvi sembrare insicuri.

6 – Non abbiate paura di occupare spazio. Ad esempio, sedersi o stare in piedi con le gambe leggermente divaricate è un segnale di fiducia in se stessi e di essere a proprio agio.

7 – Rilassate le spalle.  Quando vi sentite tesi, è facile che la tensione si manifesti nelle spalle. Cercate di sciogliere le spalle muovendole un po’ e spostandole leggermente indietro.

8 – Annuire quando parlano. Annuite di tanto in tanto per segnalare che state ascoltando, ma senza esagerare.

9 – Non affossatevi, state seduti dritti. Ma in modo rilassato, non troppo teso.

10 – Sporgetevi in avanti, ma non troppo. Se volete dimostrare che siete interessati a ciò che qualcuno sta dicendo, sporgetevi verso la persona che sta parlando. Se volete mostrare che siete sicuri di voi stessi e rilassati, sporgetevi un po’ indietro. Attenzione a non sporgervi troppo, altrimenti potreste sembrare bisognosi e desiderosi di approvazione, oppure indietreggiare troppo, perché potreste sembrare arroganti e distanti.

Siamo a metà strada…

11 – Sorridete e ridete. Rilassatevi, non prendetevi troppo sul serio. Sorridete e ridete quando qualcuno dice qualcosa di divertente. Le persone saranno molto più propense ad ascoltarvi se sembrate persone positive. Non siate però i primi a ridere delle vostre stesse battute: sembrereste nervosi e bisognosi di approvazione. Sorridete quando vi presentano qualcuno.

12 – Non toccatevi il viso. Potrebbe farvi sembrare nervosi e può essere fonte di distrazione per chi vi ascolta o per le persone che partecipano alla conversazione.

13 – Tenete la testa alta. Tenete la testa dritta e lo sguardo rivolto all’orizzonte.

14 – Rallentate un po’. Questo vale per molte cose. Camminare più lentamente non solo vi farà sembrare più calmi e sicuri di voi stessi, ma vi farà anche sentire meno stressati. Parlate ad un giusto ritmo, respirate, fate pause.

15 – Non agitarsi. Cercate di evitare, eliminare o trasformare i movimenti istintivi e i tic nervosi, come scuotere la gamba o battere rapidamente le dita sul tavolo. Sembrerete preoccupati o nervosi e l’agitarsi può essere fonte di distrazione quando cercate di trasmettere qualcosa.

16 – Usate le mani con più sicurezza. Usate le mani per comunicare ciò che state cercando di dire, senza sventolarle a destra e sinistra.

17 – Non state troppo vicini. Una delle cose che abbiamo imparato dopo il covid è che tutti si sentono a disagio da chi parla troppo vicino. Lasciate che le persone abbiano il loro spazio personale, non invadetelo.

18 – Mantenete un buon atteggiamento. Infine, ma non meno importante, mantenete un atteggiamento positivo, aperto e rilassato. Il vostro stato d’animo si riflette nel linguaggio del corpo e può fare una grande differenza.

Per iniziare a cambiare il vostro linguaggio del corpo potete provare con 1 o 2 punti e fare pratica, poi aggiungerne un terzo, e così via. 

Non scoraggiatevi se le vecchie abitudine tarderanno a sparire, è normale. Ci vuole sono un po’ di pratica e costanza.

Se l’articolo ti è piaciuto, lascia un commento o condividilo con chi vuoi! 

Se vuoi iniziare un percorso di Coaching per migliorare il tuo linguaggio del corpo e la tua autostima, mi trovi qui!

Vuoi leggere un altro articolo scritto su Forbes sull’importanza del linguaggio del corpo? Eccolo: 20 cose da non far dire al tuo corpo!

Leggi altri articoli

Ottima impressione al colloquio
Domande utili per fare buona impressione in un col[...]
Come chiedere un aumento di stipendio
Chiedere un aumento può sembrare svilente, soprat[...]
UN BRAVO COACH
Una Directory indipendente creata per diffondere il VERO Coaching ed aiutare le persone a scegliere Coach Professionisti, qualificati e competenti.
Cerca e trova il tuo BRAVO Coach.
I tuoi obiettivi non sono mai stati così vicini.
SEGUICI SUI CANALI SOCIAL
BISOGNO DI AIUTO?

2022 © All Rights Reserved - Tutti i diritti riservati by Patricia Stanghellini - P.iva 01428430118

POR FESR 2014-2020 Asse 3 "Competitività delle imprese" - Azione 3.1.1 - "Digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese" - Bando 2022
chevron-down